Il nostro programma: onestà, sostenibilità e … guardiamo al futuro!

Riparare invece di comprare

La parola “sostenibilità” è usata da tutti, ma purtroppo non tutti conoscono il suo vero significato, nel senso di collegamento tra economia, ecologia e tradizione come valori del territorio! Secondo noi è importante riuscire ad organizzare una “Sede pubblica per le riparazioni“, dove le persone di tutte le età e culture possano incontrarsi; ad esempio sarebbe ideale attrezzare uno spazio come il vecchio asilo di Varna, dove potrebbero essere riparati oggetti ed attrezzature non più funzionanti da persone abili con i lavori manuali, così come persone appassionate di Internet e di elettronica potrebbero anche portare la loro esperienza. In entrambi i casi sarebbe anche favorita la collaborazione tra esperienze e fasce di età molto diverse.

Per questo ci proponiamo di:

  • cercare soluzioni adatte, con allacciamento ad Internet, di tipo Repair- oppure Digi-Caffè
  • favorire la collaborazione tra anziani e giovani
  • vivere la sostenibilità agevolando anche le attività commerciali e produttive che la favoriscono
  • ridurre gli scarti ed i rifiuti residui
  • creare consapevolezza e limitare l’eccesso dei consumi

Rendere il comune di Varna energeticamente autosufficiente

Il riscaldamento globale è ormai assodato, il cambiamento del clima è purtroppo ormai evidente. La gestione della politica ambientale per noi è inadeguata e insufficiente e, se vogliamo che le generazioni future vivano e sopravvivano ai conflitti e alle catastrofi di origine ambientale, dobbiamo cambiare in modo radicale il modo di pensare. Vorremmo che Varna su questo faccia da battistrada. Dobbiamo intraprendere come Comune tutte le possibilità e non solo accontentarci dello status quo. Dobbiamo ad esempio sostenere le imprese innovative e con strategie orientate al futuro e alla sostenibilità. Il Comune di Varna ha tutte le possibilità per conseguire questo, ma è stato fatto finora troppo poco! Esiste solo un futuro: offrire ai cittadini energia autoprodotta, indipendente e ad un prezzo accessibile.

Su questo tema proponiamo di:

  • aumentare gli impianti solari e fotovoltaici su terreni e costruzioni del comune
  • implementare gli impianti idroelettrici a basso impatto ambientale
  • prendere in considerazione soluzioni di tipo geotermico
  • perseguire lo standard ambientale ISO 14001 per gli edifici pubblici
  • sollecitare la ristrutturazione dei vecchi edifici e le nuove costruzioni solo certificate (Casaclima etc.)
  • sostenere le competenze presenti in provincia anche con sostegni finanziari (CO2-neutrale)

Vivere bene nel Comune

Millan, Bressanone, Varna, Novacella: località che impreziosiscono come una collana di perle la vallata. E’ però ormai a tutti evidente come l’urbanizzazione sia stata molto intensa negli ultimi decenni e come gli spazi liberi da costruzioni siano sempre di meno. Affinchè le cittadine ed i cittadini di Varna e Novacella possano continuare a vivere bene, bisogna contrastare questa tendenza ad una eccessiva urbanizzazione. La nostra azione vuole ricomprendere tutti i gruppi sociali. Le persone anziane e con disabilità motorie hanno bisogno di aree verdi e ricreative senza barriere e a Varna non ce ne sono abbastanza. Servono più panchine su sentieri e aree verdi. Continueremo a voler ampliare e rendere liberi da barriere gli impianti già esistenti, per rispondere alle esigenze di famiglie, bambini e giovani. In primis bisognerà intervenire sul campo sportivo di Novacella, finora il “brutto anatroccolo” di Varna.

Ci impegneremo quindi per:

  • rinnovare e ampliare la zona sportiva di Novacella
  • aumentare le zone verdi prive di barriere architettoniche
  • rinnovare e ampliare i campi gioco
  • aumentare e risistemare le panchine esistenti su passeggiate e aree verdi
  • rinnovare e riorganizzare gli impianti già esistenti
  • rendere di nuovo pienamente accessibile appena possibile il Lago di Varna
  • sostenere il turismo escursionistico e migliorare le passeggiate

Ridurre la distanza tra cittadine/i e Comune anche con strumenti digitali

Sempre più persone sono connesse in “rete” e si aspettano di poter interagire con i servizi del Comune in modo semplice e sicuro. Pratiche amministrative e segnalazioni devono poter essere svolte anche da casa e in mobilità, con applicazioni e modalità semplici e rapide. Chi si avvantaggerà di questo saranno il Comune stesso e tutti i cittadini. Informazioni e problematiche come contenitori dei rifiuti pieni, attrezzature danneggiate o non funzionanti, pericoli o segnalazioni (marciapiedi ghiacciati, punti di illuminazione pubblica spenti etc.) potrebbero essere segnalati tempestivamente al comune. Allo stesso tempo anche l’amministrazione comunale potrebbe trasmettere informazioni, ordinanze e notifiche a cittadine/i. Ovviamente gli strumenti dovranno garantire la tracciabilità richiesta dalle normative in vigore. Il Comune andrebbe finalmente considerato come consigliere e garante nel sostenere le ditte nei processi di digitalizzazione e nel chiarire questioni in campo giuridico etc. di loro competenza. Il Comune dovrebbe assumere un ruolo più attivo e propositivo, ad esempio con corsi di alfabetizzazione informatica.

Quindi lavoriamo per:

  • rendere possibile una „simbiosi“ tra Comune e cittadine/i e ottenere così reciproci vantaggi
  • implementare sistemi semplici per la comunicazione di informazioni, ordinanze e notifiche
  • offrire sempre più servizi „smart“ ed attuali di comunicazione tra cittadine/i e Comune

Salute

Voi siete ciò che mangiate, questo principio guida si applica più che mai nel nostro frenetico mondo. Noi della Lista Civica Verde di Varna ci impegniamo per la salute dei nostri cittadini. Vorremmo avviare offerte e campagne a livello comunale e non solo per promuovere la prevenzione.

Ambiente, paesaggio ed ecologia

Ambiente, paesaggio e natura sono strettamente interconnessi e richiedono un’attenzione particolare. Costruire con più verde e fornire più educazione ambientale per i cittadini sono alcuni dei punti del nostro programma!

Formazione, scuola e cultura

L’educazione è la chiave. Questa verità è più attuale e importante che mai. I tempi turbolenti dell’inizio del 2020 ci hanno mostrato quanto la scuola sia importanti. Cura pomeridiana, più cultura e l’avvio del pedibus sono da attuare nei prossimi anni.

Giovani

I giovani hanno bisogno di guida e sostegno. Il lavoro con i giovani avviato nel comune deve essere affrontato in modo più efficace. Il lavoro con i giovani a Varna ha bisogno di figure professionali e di una riqualificazione degli spazi destinati ai giovani.

Sociale

La vita sociale a Varna si svolge nelle associazioni, ma oltre a queste, ci deve essere un luogo dove tutti possano incontrarsi. Nel Comune di Varna mancano ancora degli spazi (una sala) accessibile, funzionale, luminosa e dove sia piacevole intrattenersi.

Economia

Le attività economiche sono il potere e la forza del nostro Comune. Creano prospettive, sicurezza e speranza. La globalizzazione colpisce anche qui da noi e ci pone di fronte a grandi sfide, da cogliere come opportunità e non come rischi!

Mobilità e traffico

Anche in Alto Adige sentiamo gli effetti dei cambiamenti climatici in modo massiccio. Tutti noi abbiamo l’opportunità di contrastare il minaccioso cambiamento climatico anche con le nostre azioni e le scelte di ogni giorno. E possiamo fare molto anche a livello comunale!

Comune / Amministrazione

Le decisioni che vengono prese nella camera di consiglio riguardano molte persone della comunità, ma pochissimi hanno il tempo di partecipare alle riunioni. Quello che serve qui è un massiccio intervento da parte della Comune per pubblicizzare gli atti e aumentare la trasparenza!

Anziani

Molti anziani sono molto in forma e fanno escursioni a piedi, in sella a una e-bike o giocano a carte. Altri hanno bisogno di cure più o meno intensive. La casa di riposo è un passo importante, ma sono necessarie anche delle soluzioni meno massicce e più prevenzione!