Ancora più trasporto pubblico a Varna

Collasso del traffico e aria inquinata? … Dai, cambiamo registro!

Possiamo notare anche qui in Alto Adige gli effetti del cambiamento climatico. Ma noi tutti abbiamo la possibilità, anche nel nostro piccolo, di invertire la tendenza. I nostri figli e nipoti ce ne saranno grati. Ma questo funziona solo se si seguono dei presupposti di base: servono provvedimenti che spingano in modo deciso a lasciare l’auto privata e ad usare i mezzi pubblici, e questi devono essere accessibili e comodi.

Tangenziale Nord a Varna

La tangenziale ovest ha ridotto il traffico interno di Bressanone e si prevede che migliorerà la situazione anche nel rione Leone, quando sarà finita la tratta a nord. Quest’ultima tratta andrà tuttavia realizzata in modo attento per non consumare troppe superfici e suolo: secondo noi deve essere parallela all’autostrada e dotata di copertura antirumore. Il “soffitto“ della tangenziale potrà poi essere utilizzato come parcheggio per le automobili per la nuova stazione dei treni di Varna. Riteniamo che la Via Paese di sopra (Oberdorf) debba essere collegata direttamente con una rotonda alla tangenziale per alleggerire altre zone dell’abitato dal traffico veicolare.

Pedoni e ciclisti in primo piano

Pedoni e ciclisti (ed equiparati) sono gli attori del „traffico“ più deboli. Si verificano annualmente molti incidenti che li vedono coinvolti, anche in Alto Adige. Questo dipende anche dal fatto che pedoni e ciclisti vengono sempre considerati per ultimi nelle pianificazioni del traffico. Noi della Lista civica verde (GBL Vahrn) chiediamo che nella pianificazione per la costruzione delle strade nel nostro comune che le esigenze dei più fragili, che sono però anche gli attori più ecosostenibili della circolazione stradale, siano d’ora in poi sempre considerati al primo posto nella progettazione.

Quindi ci impegneremo per:

  • aumentare la frequenza di passaggio dei bus, soprattutto nelle ore di punta
  • far aggiungere alcune zone ancora non coperte alla rete dei bus (Zieglerzone, Unterrain, …)
  • riaprire la stazione dei treni di Varna
  • migliorare ulteriormente la fruibilità dei mezzi pubblici
  • coprire (isolare acusticamente) autostrada e ferrovia
  • collegare direttamente il Paese di sopra (Oberdorf) alla tangenziale
  • tenere in primo piano pedoni e ciclisti (ed equiparati) nel piano della mobilità
  • ampliare le rete ciclistica e pedonale
  • estendere il limite dei 30 Km/h in tutte le zone abitate