Promuoviamo più cultura a Varna, nuove e … tradizionali
Essere preparati premia. Questa verità lapalissiana è più attuale e importante che mai. I tempi turbolenti della prima metà del 2020 ci hanno mostrato quanto siano importanti l’istruzione e il comparto scolastico. Il nostro Comune deve preoccuparsi che ci siano le condizioni per svolgere le attività formative. Possono essere attivate forme di apprendimento adeguate ai tempi e aiuti ai cittadini/e che non hanno accesso ai mezzi di collegamento online e che hanno bisogno di sostegno. Il Comune deve essere più presente in ciò.
Molte cittadine/i lavorano l’intera giornata. Il Comune deve essere un soggetto più presente per attivare un’assistenza per i bambini, con personale specializzato che aiuti per i compiti e nelle altre attività. Tale sostegno dovrebbe aiutare i genitori (in primis le donne) a non dover rinunciare all’attività lavorativa per dover seguire i bambini, quando esiste solo l’assistenza privata ed i costi risultino davvero proibitivi.
I prodotti alimentari spesso fanno tanta strada prima di arrivare sulla tavola. Almeno presso le mense scolastiche (gestite dal Comune) possiamo agire diversamente. La regionalità (Km 0) è un Jolly che può influire positivamente sull’economia locale e costituire un esempio virtuoso anche per i cittadine/i privati.
Il cammino verso la scuola può comportare diversi rischi, soprattutto per gli studenti più piccoli. Il progetto „Pedibus” richiede di addestrare alcuni degli scolari („Schülerlotse” in tedesco), in modo che i gruppetti possano raggiungere attraverso percorsi sicuri la scuola e poi tornare a casa. E’ una modalità già attivata con successo anche nelle grandi città, in Italia e all’estero, ed è molto gradita ai genitori ed agli alunni.
In una comunità aperta, sociale e giusta le persone si confrontano rispettosamente, c’è partecipazione democratica e si è aperti alle novità. Il Comune così diventa punto di incontro per le persone vicine e delle frazioni. Un approccio culturale „aperto“ è la base per questa crescita collettiva e per noi va sostenuto! Il Comitato per la formazione di Varna (Bildungsausschuss) fa già un grande lavoro in questa direzione: diverse iniziative, insieme con la Biblioteca di Varna e la „Volkshochschule Südtirols“ (VHS), preparano le persone del nostro comune al futuro anche su temi ad esempio come la digitalizzazione. La cultura quindi non deve solo intrattenere ma anche portare la gente a riflettere: nel Comune di Varna c’è ancora molto da fare in questo senso, anche nel rapporto tra le due comunità linguistiche e con cittadini di altre culture.
Noi ci attiviamo quindi per: